Chi siamo
Pagina in costruzione....
Il nostro quartetto:
SARA DONANZAN - Violino I
Nasce ad Asolo in provincia di Treviso dove fin da piccola dimostra una forte propensione per la musica. All’età di 5 anni si avvicina al pianoforte e al canto giocando grazie a due vicine di casa che avevano iniziato lo studio dello strumento.
Dal carattere eclettico e dinamico, Sara inizia lo studio della chitarra classica seguita dal M° Lino Brotto, in contemporanea approfondisce il canto con un corso canoro seguito dalla M° Teresa Mauretto.
Si esibisce come cantante solista in diversi contesti del territorio, partecipando poi a vari concorsi canori per bambini come Ezzelino d’Oro, Voci nuove in Val Brenta, etc. Si esibisce inoltre periodicamente come cantante, creando dei momenti di intrattenimento in una trasmissione televisiva in onda su Rete Veneta.
Più avanti inizia lo studio del pianoforte inizialmente con la M° Mariagrazia Onesto e successivamente col M° Giorgio Bussolin; affronta inoltre per un breve periodo lo studio della batteria seguita dal M° Alex Giordani.
All'età di 24 anni si innamora perdutamente del violino e dopo soli 4 mesi di studio inizia a suonare in orchestra assieme a studenti di livello avanzato e professionisti, partecipa successivamente ad una Master Class di musica antica seguita dal M ° Giampiero Zanocco e dal M ° Riccardo Favero.
Nel 2018 viene ammessa al Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia con il massimo dei voti, dove tuttora studia sotto la guida attenta del M° Maurizio Valmarana.
Ha insegnato e insegna con dedizione questo fantastico strumento a bambini, ragazzi ed adulti in alcune scuole del territorio e ha collaborato ed attualmente collabora con orchestre e cori quali ad esempio L’orchestra giovanile del conservatorio diretta dal M ° Giancarlo Nadai, Movies Classic Orchestra diretta dal M° Sergio Trevisan, Orchestra giovanile di Mirano diretta dal M° Stefano Corrò, Ass. Vittoria, Ass. Città Sonora Ensemble, Ass. musicale “Semiramide”, i Musici la meridiana, il coro Kairos vox di Castelfranco Veneto diretto dal M° Alberto Pelosin, etc.
Ha avuto il piacere di suonare in alcuni dei luoghi più belli del Veneto ma in particolare di Venezia e provincia come la Scuola grande di San Teodoro, Scuola grande di San Rocco, Basilica dei Frari, Teatro Toniolo, ecc
Nell’estate 2022 partecipa alla presentazione Cartier di “Metanoia” (all’interno delle Procuratie vecchie di San Marco - 79° Mostra del Cinema di Venezia) suonando nell’ensemble diretto dalla celebre direttrice d'orchestra Italo-brasiliana Simone Menezes protagonista del progetto stesso.
Attualmente è violinista nella sezione dei primi violini all'interno dell'Associazione coro e orchestra In Musica Gaudium di Oderzo (TV) diretta dal M° Battista Pradal.
MATILDE IRIBHOGBE - Violino II
Matilde Iribhogbe, nata a Venezia classe 2004 ha manifestato un particolare interesse per il violino all’età di 5/6 anni, quando un giorno ha assistito ad un concerto dell’Orchestra della Scuola di Musica della Scuola Steineriana di Oriago.
Ha iniziato a suonare all’età di 8 anni alla Scuola di Musica della Scuola Steineriana con la Maestra Martina Colonna e la Maestra Martina Beda.
Nel 2016, in seguito all’esame di ammissione, entra agli anni preaccademici del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia, sotto la guida del Maestro Maurizio Valmarana.
Nello stesso anno partecipa ai laboratori della “Giovane Orchestra Metropolitana di Mestre” con la direzione musicale del Maestro Pierluigi Piran, che si esibisce ogni anno al Teatro Toniolo e nelle piazze più importanti della città metropolitana.
Nel 2018/2019 diventa primo violino della GOM. Nel 2023 le viene data una borsa di studio e diventa assistente della GOM.
Parallelamente alla Giovane Orchestra Metropolitana nel 2020 sono nati “Gli Archi della GOM”, che a maggio del 2023 hanno suonato per la compagnia teatrale “Auriga Teatro”e a giugno hanno presentato un programma di musiche ebraiche nella terrazza del Museo Ebraico di Trieste.
A settembre del 2024 viene ammessa al corso Triennale del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello.
LORENZO DE LUCCA - Viola
Lorenzo è studente della classe di viola del Maestro Giancarlo Di Vacri al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Ha partecipato al IV Concorso Internazionale di Musica Premio Città Murata a Cittadella (PD) ricevendo due diplomi: uno in qualità viola solista e l’altro in qualità di quartetto d’archi.
Nel 2019 ha sostenuto un esame in qualità di privatista presso il Conservatorio di Musica A.Buzzolla di Adria (RO), relativi alla scuola di Viola (P.A.) di Fine I ciclo con voto 9 e nello stesso anno ha partecipato al Campus Orchestrale svolto a Montagnana (PD), per la formazione dell’Orchestra dei Licei Musicali del Veneto diretta dal M° Simone Genuini
Nel 2022 in qualità di viola solista si è esibito al teatro Dina Orsi presentando come repertorio la prima Suite di J.S.Bach tratta dalle 6 Suites per violoncello.
Come violista in un quartetto d’archi ha partecipato al 6° Concorso Nazionale “Scuole in Musica” svoltosi nel Palazzo della Gran Guardia a Verona, classificandomi come 3° premio con punteggio 85/100 e presentando come repertorio il Quartetto n.13 (Rosamunde) di F.Schubert.
Nel 2023 ha partecipato in qualità di viola con un quintetto d’archi alla rassegna musicale “I maestri del ‘900” al Museo M9 – Museo del ‘900, evento organizzato dal Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e dedicato ai grandi autori del XX secolo, esibendo come repertorio il Quintetto op.16 di Hermann Goetz.
Inoltre, sempre nello stesso anno, ha partecipato in qualità di viola con un quartetto d’archi all’evento privato di presentazione del Calendario 2024 della Guardia Costiera presso la Biblioteca Marciana in Piazza San Marco a Venezia, esibendomsi di fronte alle autorità militari e di governo fra cui su tutti il ministro Matteo Salvini e il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.
Ha suonato e ancora oggi partecipo a produzioni con diverse orchestre tra cui: Orchestra Filarmonici Friulani, Orchestra dei Licei del Veneto, Sio Orchestra e Orchestra Giovanile del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia.
Di forte ispirazione sono state diverse masterclass tenute da Maestri quali Giovanni Sollima e Amiram Ganz.
ELETTRA BASTANZETTI - Violoncello
Nasce a Vittorio Veneto in provincia di Treviso, e fin da piccolissima grazie alla mamma pianista si avvicina alla musica.
Inizia lo studio del pianoforte a 5 anni ma già a 7 scopre il violoncello, se ne innamora, e decide di continuare su quella strada.
A partire dal 2013 collabora con diverse orchestre e realtà musicali della zona, come l’Orchestra Cosmus e l’AIR Orchestra. Con quest’ultima, diretta dal M. Paolo Pessina, si esibisce anche in concerti solistici.
Nel frattempo, prende lezioni private dal M. Walter Vestidello.
Inoltre, segue i corsi estivi di perfezionamento tenuti dal M. Zanin a Vittorio Veneto fino a diventare, nel 2017, sua allieva.
Continua lo studio col M. Zanin prima da privatista e poi al Conservatorio B. Marcello di Venezia, che attualmente frequenta.
Nel 2022 ha la possibilità di esibirsi alle Procuratie Vecchie (piazza S. Marco) in occasione della presentazione di Cartier “Metanoia” (79a Mostra del Cinema di Venezia), in un ensemble diretto dalla celebre Simone Menezes.
Nel 2024 ha il piacere di suonare in ensemble presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, in occasione del progetto Puccini Kids, in collaborazione col Conservatorio di Padova.
Amante della musica in ogni suo genere, Elettra è membro stabile della band Collettivo Via Dei Pensieri, ideata dal cantautore Paolo Montagni.
Si è esibita in vari locali ed eventi privati della provincia di Venezia, come al rinomato jazz club Al Vapore di Marghera.
Attualmente continua la sua formazione presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia, suonando in formazioni cameristiche per eventi locali.